Diodon holacanthus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Diodontidae Bonaparte, 1832
Genere: Diodon Linnaeus, 1758
Italiano: Pesce istrice, Pesce porcospino
Français: Poisson-hérisson tacheté
Deutsch: Braunflecken-Igelfisch
Español: Pez globo espinoso
Descrizione
Presenta un corpo ovaloide, a sezione tondeggiante, con grossa testa e muso provvisto di becco coriaceo, cresce fino a 50 cm di lunghezza. La pinna dorsale e quella anale sono situate molto indietro, quasi sul peduncolo caudale; la testa e tutto il corpo sono ricoperti di spine erettili a doppia radice. La livrea presenta un colore di fondo sabbia o bianco sporco, puntinato di marrone. La testa e gli occhi sono attraversati da una fascia irregolare marrone. Raggiunge una lunghezza massima di 50 cm. In caso di pericolo il pesce inghiotte rapidamente dell'acqua gonfiandosi enormemente ed inarcando gli aculei ossei che ricoprono la sua pelle cuoiosa, assumendo una forma tondeggiante a riccio. Questa operazione non è senza conseguenze per l'organismo del pesce istrice, che può subire alcuni danni agli organi interni. Hanno da 14 a 16 spine tra il muso e l'inizio della pinna dorsale. I denti della mascella superiore e inferiore sono cresciuti insieme senza alcuna transizione visibile. La fecondazione è esterna, essendo una specie ovipara. La deposizione avviene tra maggio e giugno. Si nutre di molluschi, granchi e ricci di mare. La pesca del pesce istrice non è molto diffusa se non in Cina, dove il corpo del pesce disseccato è utilizzato nella medicina cinese. Il D. holocanthus è causa di avvelenamenti da ciguatera in caso di ingestione di carni infette.
Diffusione
Questa specie è diffusa nella fascia tropicale di tutti gli oceani della Terra, lungo le barriere coralline oceaniche, vive tra 0 e 200 m di profondità.
Bibliografia
–Baensch, Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6 Non-Perciformes (Nicht-Barschartige). Mergus-Verlag, Melle.
–Ewald Lieske, Robert F. Myers: Korallenfische der Welt. Jahr Top Special Verlag Hamburg.
–Dieter Eichler, Robert F. Myers: Korallenfische Indopazifik. Jahr-Verlag GmbG & Co.
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/08/2007
Emissione: Ittiofauna Stato: El Salvador |
---|